Col Vetoraz
Col Vetoraz è situata sulla sommità dell'omonima collina a
fianco del "Mont" di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene.
Ci troviamo sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine, da qui lo sguardo può riconoscerne l'intera area, delimitata ad est dalla località "Fol" e ad ovest dalla località "Sacol".
Ci troviamo sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine, da qui lo sguardo può riconoscerne l'intera area, delimitata ad est dalla località "Fol" e ad ovest dalla località "Sacol".
Su questa collina la famiglia Miotto si è insediata nel 1838, sviluppando fin dall'inizio la coltivazione di Prosecco e Cartizze.
Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme a Paolo De Bortoli e al sottoscritto ha dato vita all'attuale Col Vetoraz, andando a creare un gruppo di lavoro eterogeneo e stimolante.
In questi anni la crescita di esperienza di Col Vetoraz è stata evidente, e pensiamo di aver raggiunto un buon punto di partenza per poter anche noi contribuire all'identificazione e alla qualificazione di questa nostra magnifica terra.
Nel 1993 Francesco Miotto, discendente di questa famiglia, assieme a Paolo De Bortoli e al sottoscritto ha dato vita all'attuale Col Vetoraz, andando a creare un gruppo di lavoro eterogeneo e stimolante.
In questi anni la crescita di esperienza di Col Vetoraz è stata evidente, e pensiamo di aver raggiunto un buon punto di partenza per poter anche noi contribuire all'identificazione e alla qualificazione di questa nostra magnifica terra.
ILValdobbiadene Prosecco Docg
denominazione di origine controllata e garantita
La terra madre del Prosecco e del Cartizze si
adagia tra le colline di Valdobbiadene, le
montagne che le sovrastano danno un ampio
riparo ai venti di settentrione, e si configurano
come un immenso anfiteatro.
La geologia del terreno e le profonde
stratificazioni, ricordo di antichi mari
scomparsi, sono l'origine di questi vini
"gentili".
adagia tra le colline di Valdobbiadene, le
montagne che le sovrastano danno un ampio
riparo ai venti di settentrione, e si configurano
come un immenso anfiteatro.
La geologia del terreno e le profonde
stratificazioni, ricordo di antichi mari
scomparsi, sono l'origine di questi vini
"gentili".
![]() |
VALDODOBBIADENE DOCG
PROSECCO BRUT
Valdobbiadene Docg
Cartizze
Abbinamenti Cibo Vino
nel Sito Web
Per informazioni
Cell.335.399250
Nessun commento:
Posta un commento