domenica 31 luglio 2011

Karlsmuhle - Lorenzhof Riesling Brut 2007 cr Cremant - la Mosela a Firenze -




Riesling 100% Brut Millesimato 2007  

Fermentazione in bottiglia classica, girata a mano  vini di alta qualità  stanno maturando
in linea con il metodo tradizionale champagne .
Grazie al lungo tempo di permanenza sui lieviti, aromi nuovi e interessanti sviluppano 
al naso e al palato dal mousseux perlage ,
Maturo e morbido, con bella acidità e con la mineralità del terroir tipico dei nostri
vigneti scoscesi presente con un bel frutto e un gusto giocoso ardesia.

Bellissima Bollicina che sorprende su molti abbinamenti . ( No Dolci ! ) 
Provare per credere.



Note : 12 %  RZ. 14,7  Ac. 7,2




Distribuito in Italia da :


che offre la più grande gamma di Riesling di Qualità
importati in Italia


Cell.335.399250

Fax 1786009034






giovedì 14 luglio 2011

Castell' in Villa - Il Chianti Classico ! La Principessa Pignatelli e il Terroir di Castelnuovo Berardenga . - Firenze


La Principessa Coralia  Ghertsos Pignatelli della Leonessa

 Custode del Chianti Classico di Tradizione 

Risveglia nelle Vecchie Generazioni sensazioni di profumi  di una tempo ormai passato e alle Nuove Generazioni l'emozione di Profumi e Sapori di un Sangiovese inimitabile .



In breve ... ... ..
Castell'in Villa è un borgo medievale risalente al 1200  comunità all'interno del distretto senese.
La torre medievale in pietra è la casa della Principessa Coralia Pignatelli della Leonessa. Una cappella deliziosa situata vicino alla torre permette di osservare le caratteristiche della struttura medievale e opere d'arte. Una di queste opere d'arte è un imponente crocifisso bronzeo risalente alla prima metà del 12 ° secolo e oggi conservata
temporaneamente a Castelnuovo Berardenga.


L'azienda agricola
Oltre ad essere una casa di campagna  dove è  tema centrale  
Castell'in Villa è anche una è una Splendida Azienda Agricola dove si Produce e Vinifica  L'eccezionale Castell'in Villa Chianti Classico e Riserva, la Santacroce "Supertuscan" e il Vin Santo toscano sono tutti prodotti di Castell'in Villa e il nostro Olio Extra Vergine di Oliva è prodotto anche qui. La Tenuta si estende un'area di 298 ettari di cui 54 ettari sono coltivati ​​a vigneto e 32 ettari di oliveto. Ci sono anche coltivazioni e boschi, che è un terreno di caccia per lepre, fagiani e cinghiali.


Veduta di Castell'in Villa dalle Vigne di Poggio alle Rose

Le Vie del Borgo di Castell'in Villa

Dalle Terrazze di Castell'in Villa si scorge Siena sullo Sfondo

Siena Sullo Sfondo

Vista sulle Vigne di  Castell'in Villa

Le Vigne di Poggio Alle Rose

Chianti Classico

Chianti Classico Riserva

Chianti Classico Riserva Poggio Alle Rose

Santacroce igt  50% Sangiovese 50% Cabernet

Chianti Classico Riserve Storiche

Chianti Classico Riserve Storiche


Chianti Classico Riserve Storiche

VISITA CON DEGUSTAZIONE



Anche l'amico a 4 zampe è rimasto senza parole

Distribuito in Italia da :

Contatto

Cell 335.399250


lunedì 4 luglio 2011

La Monacesca -il Verdicchio di Matelica di Aldo Cifola se lo bevi una volta non lo scordi più. Firenze

Vista su La Monacesca

L'azienda Agricola La Monacesca è situata nel comune di Matelica, in Contrada Monacesca, a circa 4 Km.dal centro abitato, lungo la statale che conduce a Fabriano. Ha sede legale in Civitanova Marche e sede operativa con deposito ed imbottigliamento nel comune di Potenza Picena, sempre nell'ambito della provincia di Macerata.
Il territorio dove siamo situati deve il suo nome all'insediamento, intorno all'anno 900 D.C., di un piccolo nucleo di monaci benedettini dell'ordine farfense che, in fuga dal nord-Italia per le persecuzioni Longobarde, decisero di stabilirsi in questo eremo costruendovi una piccola chiesa ed un convento (oggi perfettamente restaurate e facenti parte del borgo aziendale): questa splendida landa quindi prese nel tempo il nome di “Monacesca”, assunto dal 1966 anche a marchio aziendale quando Casimiro Cifola acquistò i poderi ed iniziò l'opera di piantagione dei primi vigneti e la realizzazione della prima cantina di vinificazione. E' del 1973 la prima produzione di Verdicchio di Matelica a nostro marc
hio, punto di partenza di una straordinaria avventura in cui dal 1982 Casimiro viene affiancato da suo figlio Aldo,attuale patron dell'azienda, con il supporto del quale si incrementano ulteriormente gli sforzi per migliorare tecnicamente qualsiasi aspetto qualitativo permetta di esaltare al meglio le caratteristiche del nostro fantastico vitigno principe.
Nel corso degli anni vengono acquistati altri appezzamenti adiacenti fino a costituire la superficie attuale, si impiantano nuovi vigneti di Verdicchio ed altri vitigni internazionali (Chardonnay), per arrivare al 1994, anno in cui si decide di mettere a dimora in Contrada Valle un nuovo vigneto di uve rosse, composto da Sangiovese Grosso e Merlot, per riportare alla luce grandi e dimenticate vocazioni rossiste del nostro territorio, che forniva nei primi anni del 1900 un “Rosso Matelica” in grado di primeggiare in concorsi enologici internazionali. La nostra attuale produzione si aggira intorno alle 160.000 bottiglie annue, destinate esclusivamente alla ristorazione ed ai negozi specializzati in Italia ed all’Estero.

I VINI

Un Assaggio di Verdicchio d'annata 2005
Verdicchio di Matelica Classico 2009

 Scheda Tecnica

Verticale di Mirum 

Verdicchio Mirum 2004
Verdicchio Mirum 2003
Verdicchio Mirum 2002
Verdicchio Mirum 2008

Scheda Tecnica 


MIRUM 20° 
Il Ventennale Verdicchio Mirum 2008

Scheda Tecnica
Camerte igt

Scheda Tecnica
 Al Vinitaly Aldo Cifola e Ospite d'eccezione
Matteo Inama e Collaboratrice





sabato 2 luglio 2011

Il Santacroce 1997 di Castell'In Villa - il Bordolese che Chianteggia - Firenze


L'azienda agricola

Oltre ad essere una casa di campagna, vinificazione è stata a lungo il tema centrale di Castell'in Villa. L'eccezionale Castell'in Villa Chianti Classico e Riserva, la Santacroce "Supertuscan" e il Vin Santo toscano sono tutti prodotti di Castell'in Villa e il nostro Olio Extra Vergine di Oliva è prodotto anche qui. La Tenuta si estende un'area di 298 ettari di cui 54 ettari sono coltivati ​​a vigneto e 32 ettari di oliveto. Ci sono anche coltivazioni e boschi, che è un terreno di caccia per lepre, fagiani e cinghiali.


Il Vino 

Santacroce è il vino di punta Castell'in Villa, realizzata al 50% Cabernet Sauvignon e Sangiovese 50%. Il vino viene poi conservato per 18 mesi in barriques, Bordeaux tradizionali botti di rovere da 225 litri. La Santacroce è un esempio di quello che viene chiamato un Super-toscana del vino. E 'il risultato del mix dei migliori metodi e gli ingredienti nel fare vino locale e la creatività del produttore di vino. Dato che il metodo fare il vino non è conforme alle norme locali per la DOCG, il vino è consentito solo per essere classificati come IGT Toscana.
Il Castell'in Villa Santacroce è un vino complesso completo che combina gli stili vecchi e nuovi della vinificazione contemporanea.


L'assaggio

 ha un naso esuberante, penetrante, seducente di spezie fini, pepe, frutti rossi, da cui percepire profonda la sua vegetalità. In bocca si fa irresistibile bellissima grana tannica.
 Nobile e diverso, è vino chiantigiano fino al midollo
un Bordolese che Chianteggia




Contatti


Cell.335.399250

venerdì 1 luglio 2011

Hartmann Donà - Donà Noir - Donà Rouge - Donà Blanc - L'esperienza che fa la differenza - Grandi Vini dell'Alto Adige a Firenze

Donà Noir 
- Pinot Nero 2006

Donà Rouge - 
85% Schiava,10%Pinot nero,5%Lagrein

Donà Blanc
60% Chardonnay,40% Pinot Bianco
18 Mesi con i lieviti in botte
Andrea Vannini e Hartmann Donà


Hartmann Donà (Hartmann = nome, Donà = cognome) 
è stato enologo della Cantina di Terlano dal 1994 al 2002. Lui
ha creato i vini della Cantina di Terlano, che adesso sono nelle carte dei vini di tutti i ristoranti stellati.
Nel 2000 ha iniziato a fare vino per conto suo. 
Oggi produce fra le 30 e le 35.000 bottiglie. Ha un vigneto molto ripido (70°!) sopra Merano ed un altro verso Bolzano. 
Hartmann Donà è riuscito a portare nella bottiglia la potenzialità dei suoi vigneti, infatti sono vigneti con terreno molto minerale. In particolare il vigneto sopra Merano con le viti vecchie ha le radici molto profonde, ed è coltivato con cura e in modo naturale, così queste vigne
producono solo pochi saporiti grappoli ad acino piccolo. I suoi vini rispecchiano il terroir e fanno vedere il grande potenziale delle sue vigne.
Lui produce vini molto tipici, non pesanti, non alcolici, elegantissimi. Vini che ti invitano a finire la bottiglia.
Hartmann Donà ha studiato enologia all'università di Geisenheim (Germania), da lì è venuta la sua passione per i vini
eleganti e non-alcolici.

Vini - Le Riserve

Questi sono grandissimi vini, le grandi riserve di Hartmann Donà, vengono venduto solo dopo
una lunga maturazione in barrique e bottiglia. Sono fra i migliori prodotti dell'Alto Adige. Con
questi vini Hartmann Donà fa capire la sua capacità di fare vino ad altissimo livello. Le Riserve
sono biodinamiche. Hanno una bellissima mineralità e sapidità e una lunga longevità, questa è
testimoniata da una bottiglia Donà Blanc del 2001 che è ancora giovanissima.


Per le Zone di :

FIRENZE e PRATO


cell.335.399250


Distribuito da :


Vino & Design srl








Moreau Naudet - Petit Chablis - il Piacere delle cose semplici - Firenze


Domaine Moreau Naudet


Producono vino per conto loro dal 1992. La cantina è stata acquistata e ampliato nel 1996.

Questa azienda, con il giovane proprietario molto dinamico Stephane Moreau, produce vini

 tipici dello Chablis. Per scelta personale fa la raccolta una settimana prima degli altri produttori. 

Così ottiene vini più freschi, ancora meno grassi.

Sono vini con una mineralità bellissima, oltre che con un livello interessantissimo di acidità e 

struttura.

I produttore uso solo barrique usato. Alla domanda ”Come è possibile, compri barrique usato?” lui 

spiega che compra ogni anno barrique nuove. In queste barrique mette il vino che vende sfuso. In 

questo modo toglie al barrique il sapore del legno nuovo!

Questa è davvero un bell’esempio di un produttore con una grande passione per il suo vino. Per 

rispetto verso la tradizione usa barrique, ma non vuole che essi da sapore al suo vino: infatti, nel 

suo vino non si sente barrique.

21 ha. in produzione.

Produzione 95.000 bottiglie. Terreno : molto calcareo e argilloso.

Stephane Moreau in generale non usa prodotti chimici nei vigneti ; vu fa ricorso solo se è 

strettamente necessario (lutte raisonnée).

I sui vini hanno tutti una mineralità interessantissima, in combinazione con una grande struttura e 

acidità.



Petit Chablis


100 % Chardonnay (nome locale Beaunois). Questi vini vengono prodotti nel plateau ai confini

della zona originale. Il terreno contiene calcio ma anche tanta sabbia. Da bere entro 3-4 anni.

No barrique.  






Vino e Design srl



Per  informazioni




cell. 335.399250